Campeggi estivi, uscite di due giorni, campi mobili con lo zaino in spalla: questo è ciò che ogni scout aspetta tutto l’anno, cioè quando quello che è solo un incontro settimanale diventa, per un po’, quotidianità, invitandoti a cambiare punto di vista, a liberarti dalle tue abitudini, ad accogliere le giornate con un altro spirito. Tutto questo, ovviamente, è venuto a mancare nell’ultimo anno, se non per brevi episodi, e dopo mesi passati tra incontri online e prudentissimi incontri in presenza, la voglia di fare qualcosa di diverso era davvero tanta. La prima occasione utile per noi è stata il Challenge: una sfida annuale che si fa tra scout che vanno dai 16 ai 22 anni, divisi per distretti (nel nostro caso la provincia di Ancona), ed è studiato per mettere alla prova competenze fisiche e teoriche; in generale è sempre una grande esperienza e sicuramente un’ottima occasione per rincontrarsi dopo tempo. Di solito la durata è di due giorni, conditi da camminate intense e una notte in tenda, cose che quest’anno non si potevano sicuramente fare; ma noi scout siamo Sempre Pronti, come recita il nostro motto “Estote Parati”, e molto spesso da un problema ne ricaviamo una grande soluzione. Il vero challenge, cioè la vera sfida, quest’anno è stata appunto organizzare l’evento adattandosi alle nuove norme di sicurezza, e ne è uscita una giornata molto intensa approcciata in una modalità inedita: l’intera attività si è infatti tenuta in bicicletta, con partenza dalla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria In Castagnola di Chiaravalle e arrivo all’Abbazia di Santa Maria di Moie, passando quasi interamente per piste ciclabili. Per noi ragazzi è stata una bella boccata d’ossigeno, e nonostante qualche goccia di pioggia ci siamo divertiti tutti; inoltre questa nuova modalità di cammino ci ha insegnato che con un po’ di creatività si può fare tutto, e personalmente mi ha spronato ad avere ancor di più lo stesso atteggiamento con i ragazzi più piccoli a cui dono il mio servizio. La giornata si è conclusa con la benedizione e la S Messa celebrata da don Federico Rango.
Nicolò B
Capo riparto Maiolati Spontini 1


