Natività di Maria – Festa Patronale – Mercoledì 8 settembre 2021

Invito alla festa da parte del parroco

Quest’anno per la Festa dell’8 Settembre abbiamo la gioia di avere con noi don Paolo Tomassetti, novello sacerdote di Moie. Ci guiderà nelle celebrazioni, incontrerà le persone malate che lo desiderano, ci presenterà una relazione sull’ambiente digitale, che lui ha studiato per la sua tesi di laurea. Inizieremo la preparazione alla festa proprio con don Paolo, pregando per lui e con lui, mercoledì 25 agosto alle 21 in chiesa Santa Maria e avremo il dono della testimonianza di don Luigi Carrescia, dal Brasile. Il vescovo don Gerardo lo ordinerà sacerdote sabato 28 agosto alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Massimiliano Kolbe a Jesi e celebrerà la sua prima Messa a Moie, nella chiesa Cristo Redentore domenica 29 agosto alle 11,30.

Desideriamo ritrovarci attorno a Maria, nostra patrona, e prendere esempio dalla sua vita per imparare ad essere una comunità aperta ed accogliente. Questo tempo di pandemia ci ha mostrato tutti i nostri limiti e debolezze, ma non rinunciamo a quello che conta: guardiamo Maria e cerchiamo di essere persone che hanno uno sguardo limpido e un gesto generoso verso tutti, verso coloro che soffrono per la malattia, per la solitudine, per l’abbandono.

Nel giorno della festa tornerà il vescovo don Gerardo che ci incoraggerà nel nostro cammino e ascolteremo la testimonianza del vicario generale della diocesi don Giuseppe Quagliani, guarito dal covid.

Le due chiese saranno illuminate a festa; la chiesa Santa Maria sarà aperta per la preghiera personale e comunitaria, saranno presenti dei sacerdoti per le confessioni.

Ringrazio quanti si sono resi disponibili per preparare al meglio la festa e quanti collaboreranno e prenderanno parte ai diversi momenti.

Insieme affidiamoci a Maria, la donna della speranza, e chiediamo a lei che ci aiuti a essere uomini e donne capaci di vivere questo tempo con consapevolezza e fiducia.

Il parroco don Igor

 

Veglia: “San Giuseppe: il sogno della vocazione”

Mercoledì 25 agosto alle 21 in chiesa Santa Maria incontro di preghiera in preparazione all’ordinazione sacerdotale del diacono Paolo Tomassetti. La veglia è promossa dalla parrocchia Santa Maria di Moie sul tema suggerito da papa Francesco per la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni di quest’anno: “San Giuseppe: il sogno della vocazione”. A seguire sarà possibile fermarsi per l’adorazione personale fino alle 24. L’animazione del canto sarà proposta dal gruppo Scout di Moie “Matteo Mazzanti”.

Papa Francesco indica tre parole chiave per la vocazione di ciascuno, suggerite dalla vita di san Giuseppe: sogno, servizio e fedeltà. Ci lasceremo accompagnare da Marisa Moreschi, don Luigi Carrescia (Viceparroco a Moie dal 1978 al 1984) e Maria Gabriella Duranti, che, con la loro testimonianza, ci presenteranno le tre parole: servizio, sogno e fedeltà.

 

Prima celebrazione di don Paolo

Domenica 29 agosto alle 11,30 in chiesa Cristo Redentore, don Paolo presiederà per la prima volta la celebrazione eucaristica.

Nato il 29 novembre 1984, Paolo Tomassetti è stato ammesso tra i candidati all’Ordine sacro il 12 novembre 2017 a Moie, nella chiesa Cristo Redentore, nella parrocchia dove per quindici anni è stato catechista accompagnando tanti bambini e bambine nella loro vita di fede e partecipando attivamente a tutte le iniziative. Da settembre 2017 a settembre 2019 nei fine settimana e in estate ha collaborato con le parrocchie di Angeli di Rosora e di Macine di Castelplanio. Negli ultimi due anni sta svolgendo il suo tirocinio nelle parrocchie di Cupramontana.

 

Incontri all’aperto

Venerdì 3 settembre alle 21 nel giardino della chiesa Santa Maria incontro con don Paolo su “Il mondo digitale, luogo da conoscere e abitare per rimanere umani”

Martedì 7 settembre alle 21 nel giardino della chiesa Santa Maria incontro con la prof.ssa Alessandra Marcuccini su “Donne del Vangelo: Maria di Magdala discepola e apostola”

 

Benedizioni

La benedizione dei bambini e delle bambine con le loro famiglie sarà martedì 7 settembre alle 16,30 in chiesa Santa Maria.

La benedizione degli automobilisti sarà martedì 7 settembre dalle 19 davanti alla chiesa Cristo Redentore.

La benedizione degli sposi nei loro anniversari di matrimonio sarà domenica 5 settembre durante la santa Messa delle 11,30 in chiesa Cristo Redentore. A ogni coppia sarà donato un ricordo della giornata.

 

Momenti musicali

Il coro polifonico “Gaspare Spontini” animerà la santa Messa di domenica 5 settembre alle 11,30 in chiesa Cristo Redentore.

La banda musicale “L’Esina” proporrà un concerto domenica 5 settembre alle 19 nel giardino della chiesa Santa Maria.

Il coro polifonico “David Brunori” animerà la liturgia di mercoledì 8 settembre alle 11,30 in chiesa Santa Maria.

Incontri con i malati

I ministri straordinari della comunione e don Paolo incontreranno le persone malate che lo desiderano, nelle loro case, nelle mattine di mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 settembre.

Nella Santa Messa di sabato 4 settembre alle 18,30 in chiesa Cristo Redentore il parroco impartirà una speciale benedizione per le persone che soffrono a causa della malattia. La celebrazione sarà animata dall’Unitalsi.

 

Itinerario dell’8 settembre

Alle 17 del giorno della festa, 8 settembre, il parroco passerà per alcune vie del paese con un’automobile su cui sarà collocata la copia dell’immagine di Maria, presente nell’abbazia. Partendo da piazza Santa Maria, passerà per via Risorgimento, via Clementina sud, via Torrette, via Fratelli Cervi, via Arcevia, via Pesaro, via Trieste, via Ancona, via Arezzo, via Fornace, via Carducci, via Giovanni XXIII, via Risorgimento, piazza Santa Maria.


Conosciamo la nostra abbazia

Visite guidate su prenotazione domenica 5 settembre alle 9.30 e alle 21.15. In occasione della festa patronale ripercorreremo la storia dell’Abbazia di Santa Maria delle Moie attraverso una visita guidata gratuita.

Prenotazione obbligatoria al numero 3203508088.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il parroco, da Martina Gambioli, storica dell’arte e da Daniele Guerro appassionato di storia locale.

 

Cresime

Le celebrazioni del sacramento della Cresima saranno: l’11 settembre alle 18, 30 e il 12 settembre alle 9 e alle 11 (per i ragazzi e le ragazze nati nel 2006) e il 18 alle 18,30 e il 19 alle 9 e alle 11 (per i ragazzi e le ragazze nati nel 2006). Il vescovo don Gerardo incontrerà i cresimandi il 3 e il 9 settembre e incontrerà i genitori e i padrini e madrine il 6 e il 13 settembre.

Orario delle Messe

 

Mercoledì 1 settembre ore 18,30 chiesa Santa Maria

Giovedì 2 settembre ore 18,30 chiesa Santa Maria

Venerdì 3 settembre ore 18,30 chiesa Santa Maria

Sabato 4 settembre ore 18,30 chiesa Cristo Redentore

 

Domenica 5 settembre

ore 8,30 chiesa Santa Maria

ore 11,30 chiesa Cristo Redentore

ore 18,30 chiesa Santa Maria

 

Lunedì 6 settembre ore 18,30 chiesa Santa Maria

Martedì 7 settembre ore 18,30 chiesa Santa Maria

 

Mercoledì 8 settembre, giorno della festa

Ore 8,30 chiesa Santa Maria

Ore 11,30 chiesa Santa Maria

Ore 18,30 piazza Santa Maria

 

Giovedì 9 settembre ore 8,30 chiesa S. Maria

Al mattino alle 8,30 in chiesa Santa Maria, nei giorni in cui non sarà celebrata la santa Messa, recita delle Lodi.

 

Pieghevole-8-settembre-2021