
La parrocchia di Moie accoglie l’invito della parrocchia di Poggio San Marcello ad andare in pellegrinaggio durante la festa della Madonna del Soccorso. Dopo i due anni di sosta, riprendiamo questa tradizione che ci porta a camminare a piedi nella Vallesina, da Moie, poi per la Montecarottese e lungo la via del Fossato. Pregheremo insieme durante il tragitto e saremo accolti nella chiesa parrocchiale dal parroco don Mariano e dai parrocchiani di Poggio San Marcello che stanno vivendo la preparazione alla festa della Madonna del Soccorso. L’antica statua della Madonna del Soccorso, per il periodo della festa, è collocata nella chiesa parrocchiale del paese.
Venerdì 6 maggio alle 19,45 ci ritroviamo per la partenza da Moie, in piazza Kennedy e l’arrivo è previsto per le 22 circa. Per partecipare è necessario indossare un gilet ad alta visibilità e portare una torcia. Durante il tragitto sarà presente un equipaggio della Croce Rossa. Per il ritorno a Moie ci si organizza in autonomia.
Il cammino è di circa 7 Km lungo la Strada Provinciale 36 e la via del Fossato.
Nell’ambito degli incontri verso la festa, la parrocchia di Poggio San Marcello ha organizzato, nella cripta di Santa Croce, per il 3 maggio alle 21 “Allenatori di non violenza”, un dialogo tra allenatori, dirigenti, genitori e “atleti” con Gianluca Dottori, presidente dell’Associazione Allenatori (AIAC) e per il 5 maggio alle 21 “Non più come prima: veramente? Cura e assistenza, dopo la pandemia”, un dialogo con Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà di Moie. Domenica 8 maggio le Messe saranno alle 8, alle 9.30 e alle 11; alle 17 la solenne processione presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Gerardo Rocconi con la partecipazione delle confraternite provenienti anche dai paesi vicini e della Banda Musicale “L’Aurora”.
Nella foto, l’incontro nella chiesa parrocchiale di Poggio San Marcello dopo l’arrivo dei pellegrini a piedi da Moie, nel 2018

A Poggio San Marcello
«Ripartiamo dall’ascolto e dalla bellezza e proviamo a umanizzare le situazioni della vita»: ha detto don Mariano Piccotti al piccolo gruppo di parrocchiani di Moie che ha raggiunto la chiesa di San Nicolò da Bari la sera del 6 maggio 2022. A causa delle incerte condizioni del meteo e del freddo, si è rinunciato al cammino a piedi e ci si è incontrati davanti alla fontana in piazza Matteotti, per arrivare, cantando, in chiesa. Ritrovarsi a Poggio nel secondo venerdì del mese di maggio è una tradizione che si ripete da tanti anni e che, dopo i due anni di sospensione per la pandemia, abbiamo voluto riprendere. Anche se in pochi e una sola persona ha scelto di partire e arrivare comunque a piedi, il gruppo ha testimoniato il forte legame tra Poggio e Moie e la devozione alla Madonna del Soccorso, dietro la cui statua è scritto “Sancta Maria, succurre miseris”. A Maria, soccorso dei miseri, è dedicato il canto composto dal parroco don Mariano e con le musiche di Giordano Tittarelli, che è un’invocazione a Maria a camminare con noi incontro a Gesù. A ciascuno dei presenti, dopo la preghiera accompagnata dal coro inter-parrocchiale e la benedizione, è stata donata la nuova immaginetta della Madonna del Soccorso e un pensiero preparato dai parrocchiani di Poggio, a ricordo della serata, che, prima del covid, si concludeva con un rinfresco.
I presenti sono poi andati nella cripta per ammirare la mostra di macro fotografia allestita da Massimo Bravi con gli scatti da lui realizzati al microcosmo delle piante e degli insetti come invito a pensare dalle creature al Creatore.
Foto di Giorgio Cognigni




