
Al via l’intervento di restauro della tela presente nel primo altare laterale sinistro nella chiesa di Santo Stefano Protomartire in Maiolati Spontini. Il quadro di notevoli dimensioni, cm. 242×165, è di autore ignoto e risale alla metà del XVII secolo. Il dipinto appare in cattivo stato di conservazione a causa dello scurimento delle vernici protettive e dell‘allentamento della tela di supporto che ha alcune lacerazioni e toppe nella parte inferiore con una evidente deformazione. Nonostante ciò, la fattura del quadro risulta pregevole, soprattutto nell’uso del colore nelle fiamme rosseggianti dello sfondo e nella folta schiera di santi raffigurati. Il quadro presenta in alto al centro l’Arcangelo Michele con ai lati Pietro e Paolo e in basso i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Nicola da Bari, Andrea da Avellino, tutti insieme invocati quali protettori contro le forze del male, che nel ‘600 si riconoscevano nella peste o nella morte improvvisa. L’altare dove si trova il quadro è ricordato nei documenti d’archivio come altare del Suffragio ed era retto nel 1700 dalla Opera Pia delle Anime Purganti.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha recentemente erogato un contributo di 4000 euro che consente l’avvio dell’intervento di recupero; la comunità parrocchiale a Pasqua ha organizzato una lotteria e anche quest’anno allestirà – come già avvenuto la scorsa estate – una pesca di beneficienza il cui ricavato contribuirà a sostenere le spese. Per il dipinto inizia un’operazione importante di restauro e conservazione e potrà così tornare a essere fruito nella sua originaria bellezza.
Maiolati Spontini, 5 giugno 2023