
Ci prepariamo a vivere insieme la festa patronale 2023 nella nostra comunità parrocchiale.
Avremo il dono di avere tra di noi il giovane sacerdote don Giulio Amici che è stato ordinato dal vescovo don Gerardo lo scorso 19 novembre in Cattedrale e che aiuterà a vivere i giorni di preparazione alla festa e la giornata dell’8 settembre. La banda L’Esina, il coro polifonico “David Brunori” e il coro polifonico “Gaspare Spontini” accompagneranno alcuni momenti di questi giorni di festa rendendo più curate le liturgie e donandoci l’armonia della loro musica.
Il programma prevede dei momenti culturali come la mostra “Oltre il corpo oltre il tempo, esercizi di Pittura” di Emanuele Sassaroli (1-10 settembre) e un’occasione per riflettere sulla nostra presenza nel Creato con la visione e discussione del film The Letter sull’enciclica di papa Francesco Laudato si’ (2 settembre ore 21). Avremo il piacere di ascoltare la testimonianza delle ragazze del Gruppo Scout che hanno avuto il dono di prendere parte alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona (6 settembre ore 21,15). Come avviene da alcuni anni, nell’ambito della festa avremo un ospite che ci aiuterà ad approfondire le motivazioni della nostra fede: la teologa Simona Segoloni la sera del 9 settembre alle 21 in chiesa Santa Maria si soffermerà sul nuovo rapporto tra maschile e femminile inaugurato da Gesù nei Vangeli. Nel periodo delle feste saranno illuminate le due Chiese.
La parrocchia ringrazia di cuore quanti accoglieranno l’invito a prendere parte ai diversi momenti di queste giornate, proposte con il desiderio di sentirci parte di una comunità e di camminare insieme provando a seguire le tre parole-chiave di papa Francesco per il Sinodo: comunione, partecipazione, missione.
Libretto-8-settembre-2023