La Confraternita del Santissimo Sacramento è una associazione ecclesiale che cerca di promuovere il culto verso l’Eucarestia e la Vergine Maria, di collaborare per organizzare le manifestazioni religiose pubbliche. Altro scopo della Confraternita è promuovere ed esercitare le opere di carità umana e cristiana che sono suggerite dalle circostanze.
La Confraternita del Santissimo Sacramento di Moie è stata ufficialmente ricostituita l’8 settembre 2008, nel giorno della festa patronale dedicata a Maria Santissima, Madre di Misericordia. Nel corso della Messa presieduta dal vescovo mons. Gerardo Rocconi e con la partecipazione dei precedenti parroci del paese, i Confratelli hanno ricevuto la solenne benedizione e hanno indossato l’abito caratteristico costituito dalla tunica bianca, dal mantello azzurro e dalla medaglia distintiva.
La Confraternita era stata attiva a Moie fino agli anni Sessanta; sono stati ritrovati i quaderni delle entrate e delle uscite dei primi anni del 1900 che dimostrano una grande vitalità del sodalizio. Il 21 maggio del 1893 i confratelli di Moie parteciparono a una solenne processione a Castelplanio per ringraziare la Madonna delle abbondanti piogge dopo un inverno secco e una primavera scarsa di pioggia.
Purtroppo ha cessato di essere attiva dagli Anni Sessanta ma alcune persone ne avevano avvisato la mancanza. Dal momento che per le Confraternite, in Italia, si può parlare di una rinascita, anche a Moie si erano presentate le condizioni favorevoli per ridare vita a questa associazione religiosa. Il parroco don Gianni Giuliani aveva espresso il desiderio della ricostituzione della Confraternita, lo stesso che avevano alcuni uomini della cittadina. E così è stato preparato lo statuto, consegnato all’Ordinario diocesano, sono stati fatti incontri di preparazione, confezionati gli abiti e preparata la celebrazione per l’investitura che si è svolta durante la solenne celebrazione del giorno della festa patronale, l’8 settembre 2008 alle 11,30 nell’abbazia Santa Maria con la partecipazione del presidente del Coordinamento Regionale delle Confraternite e Sodalizi delle Marche, Alberto Fiorani..
La sede è nei locali al piano primo dell’Abbazia Santa Maria.
Attuale priore è Gianni Cantarini; assistente ecclesiastico è il parroco don Igor Fregonese.



