Ricominciano le attività del gruppo Scout
Il gruppo scout di Moie ha aperto il nuovo Anno Associativo 2021-2022
Scout d’Europa: nuovo anno associativo 2020-21
Il nostro movimento educativo
Il nostro movimento educativo vuole sviluppare in maniera armoniosa il carattere, la personalità, le capacità fisiche, le capacità morali, la vita spirituale di ciascuno, in un giusto equilibrio, senza dissociare un elemento da un altro. I nostri ideali sono quelli proposti da Lord Robert Baden Powell nei suoi scritti e nei suoi insegnamenti, interpretati cattolicamente ed armonizzati con un’indole della gioventù italiana nello spirito della fraternità Europea.
I nostri obiettivi
- Vivere l’ideale Cristiano conoscendo e servendo Dio
- Contribuire allo sviluppo del carattere e della personalità
- Completare lo sviluppo del corpo con attività fisiche nel rispetto dell’equilibrio proprio di ciascuno
- Acquisire capacità e competenze tecniche e manuali per mezzo di giochi e attività avventurose
- Indirizzare all’apertura verso gli altri ed al servizio del prossimo
I nostri mezzi
- Il gioco, l’avventura, lo spirito di servizio
- Organizzazione in gruppi, nei quali ciascuno ha delle responsabilità precise ed adatte alle sue capacità e ai suoi interessi
- La responsabilizzazione di ciascuno per la sua progressione personale
- La realizzazione di gran parte le attività all’aria aperta a contatto con la natura
- La collaborazione fiduciosa con la famiglia, prima cellula della società e primo ambiente educativo del ragazzo.
Per rispettare le naturali differenze ed esigenze fisiche e psicologiche, i ragazzi e le ragazze sono riuniti in unità omogenee per sesso e per età. Dagli 8 agli 11 anni i Lupetti formano un Branco, dai 12 ai 16 anni gli Esploratori sono riuniti in un Riparto e dai 16 ai 21 anni I Rover costituiscono un Clan. Per le ragazze, alle stessa età, le Coccinelle sono riunite in Cerchi, le Guide in Riparti, le Scolte in Fuochi. Le Unità presenti in una o più parrocchie possono costituire un Gruppo Scout diretto da un o una Capo Gruppo. Scopo del Gruppo Scout e assicurare la continuità della progressione educativa e curare la preparazione dei Capi e delle Capo che dirigono le singole Unità. I Gruppi Scout presenti in una zona costituiscono un Distretto guidato da un Commissario di distretto i più Distretti compongono una Regione affidata a un Commissario regionale. A livello nazionale operano dirigenti responsabili del coordinamento dell’Associazione e dell’animazione dell’attività e delle iniziative nazionali. Tutti i Capi e i Dirigenti prestano volontariamente e gratuitamente la loro Opera.
Coccinelle
Nel contatto con il mondo naturale del bosco, nel clima di fantasia loro proprio, le Coccinelle si preparano a diventare brave guide.
Le buone abitudini, il gioco e l’osservazione della natura alimentano il clima di gioia e della “famiglia felice”.
Lupetti
Vivendo in spirito di Cristiano a Letizia, di lealtà e sincerità i Lupetti, attraverso le storie di Mowgli, fanno del loro meglio per “giocare bene per imparare a vivere bene” e diventare quindi migliori esploratori.
L’abitudine a voler bene agli altri Si acquisisce attraverso la pratica della buona azione quotidiana.
Guide
Con il gioco leale, la vita all’aperto ed il sistema delle squadriglie, le Guide si preparano a diventare donne di carattere. Esse acquistano salute ed equilibrio imparando ad amare e servire il prossimo gioiosamente ed a scoprire il senso del proprio impegno verso Dio, la patria ed i propri simili.
Esploratori
Riuniti in un piccolo gruppo di amici, la squadriglia dove ognuno ha un incarico di responsabilità, gli Esploratori vivono la magnifica avventura dello scoutismo. Nello spirito della legge e della promessa fanno della vita all’aperto la loro palestra di vita per sviluppare il proprio carattere e per aiutare il prossimo.
Scolte
Il cammino della Scolta è completamento del guidismo attraverso l’approfondimento della vita spirituale sociale culturale e fisica. tutte le tecniche imparati e le doti acquisiti sono unificate nell’equilibrio della persona attraverso i 4 punti nei quali si articola il programma delle scolte: comunità, strada, fede, servizio.
Rover
Lungo la strada il Rover matura le sue scelte di vita per divenire un uomo nel significato completo e Cristiano della parola. Con la cerimonia della Partenza, coronamento della Promessa Scout, egli si impegna a realizzare i più alti valori di vita e a svolgere un servizio continuativo e disinteressato, coerente con la sua vita di Fede.