
L’associazione Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto a Lourdes e Santuari Internazionali) è stata fondata nel 1903.
È stata presente per alcuni anni a Maiolati Spontini e a Moie un gruppo Unitalsi è attivo dal 1948 per volere della signora Maria Ridolfi Ottavini, prima farmacista del paese. L’Unitalsi di Moie segue le attività proposte dalla Sottosezione di Jesi e aggiunge a queste una programmazione specifica che tiene conto delle caratteristiche e delle esigenze del gruppo e della parrocchia. Promuove giornate di spiritualità in santuari francescani delle Marche e regioni vicine, organizza momenti di incontro e di fraternità in parrocchia e nelle parrocchie limitrofe, segue attività di volontariato.
La dottoressa Maria Ridolfi Ottavini aprì e gestì la prima farmacia a Moie. Nel suo servizio professionale la signora non chiuse mai le porte alle tante povertà di uomini e donne che faticosamente stavano uscendo dalle sofferenze e dai disagi della guerra da poco finita. Maria Ottavini, figlia di Ottavio e di Bosi Natalina, è nata a Matelica il 17 giugno 1905, si è sposata il 13 giugno 1938 a Napoli con Ridolfi Rodolfo (farmacista, nato nel 1885) e poi si è trasferita con il marito a Maiolati Spontini, nella frazione Moie, il 22 ottobre 1947. Nel 1968 lasciò Moie per andare in Argentina dove si dedicò alla realizzazione di un centro per l’infanzia e mise a servizio dei poveri il suo lavoro e il suo impegno. Fondò il centro Casa de Sol di Las Breñas dove sono state apposte la medaglia e la pergamena donate dal comune di Maiolati Spontini e portate dalla nipote di Maria Ridolfi, la dott.ssa Tiziana Tabossi, spesso presente alle iniziative dell’Unitalsi e ricevuta tre volte dagli amministratori di Maiolati Spontini. Alla memoria della signora Maria Ridolfi Ottavini, nata a Matelica il 17 giugno 1905, è stata consegnata la civica benemerenza “Spontini d’Oro” da parte del comune di Maiolati Spontini il 26 dicembre del 2010.
Rimasta vedova l’11 giugno 1957 è morta in Argentina il 4 ottobre 1976.
«Domenica 22 ottobre 1978 la comunità di Moie volle rendere omaggio a Maria Ridolfi Ottavini, deceduta nel 1976 in Argentina. Durante la cerimonia venne scoperta, presso il cimitero di Moie, una lapide che ha, ancora oggi, lo scopo di ricordare ai cittadini la grandezza spirituale e la capace dedizione al prossimo di questa donna dalle mille idee e risorse. Ai rappresentanti dell’Unitalsi di Moie e di Jesi e alla folla di persone riconoscenti, Alfio Borgiani illustrò l’impegno di Maria Ridolfi verso i malati: fu lei ad istituire a Moie, nell’immediato dopoguerra, la sezione dell’Unitalsi. Innumerevoli furono i treni bianchi organizzati per Loreto e per Lourdes dalla signora Maria; già anziana volle correre in aiuto dei diseredati in terra di missione, concludendo la sua opera a Chaco in Argentina. L’intervento di altri rappresentanti dell’Unitalsi di Jesi e una messa di suffragio celebrata da don Aldo Anderlucci concludevano le iniziative a ricordo di una delle figure più significative della nostra comunità.» Da Società Filarmonica Gaspare Spontini, quasi una cronaca del XX secolo majolatese di Marco Palmolella pag 531
Dal 26 al 28 agosto 2022 l’Unitalsi torna in piazza
L’Unitalsi di Moie e le Missioni (2020)
Unitalsi: nella Giornata dell’Adesione ripercorriamo il 2020